Biografia e Curriculum del Prof. Luigi Di Bella, scritta da Adolfo Di Bella
N.B.
Tutte le informazioni presenti in questa o altre pagine Web, compresi fotografie e link di documenti, sono di proprietá della famiglia Di Bella.
È assolutamente fatto divieto a terzi di copiare anche tramite screenshots parziali, il contenuto delle pagine Web del presente portale. I trasgressori saranno severamente perseguiti secondo quanto stabilito dalle norme di legge.
Per eventuali autorizzazioni alla pubblicazione di informazioni contenute nelle pagine Web del presente portale, inviare una
email al seguente indirizzo: info@dibellainsieme.org.
Il Prof. Luigi Di Bella al microscopio nel suo laboratorio di Modena.
Ultimo maschio dei tredici figli di Giuseppe Di Bella e Carmela
Tornatore, tre dei quali prematuramente scomparsi, Luigi Di Bella nasce
il 17 luglio 1912 a Linguaglossa, cittadina in provincia di Catania,
sulle pendici dell’Etna. L’estrema povertà della famiglia dissemina di
stenti l’infanzia e l’adolescenza, senza peraltro riuscire a prevalere
sulla sua determinazione e sulla passione per lo studio ed il sapere.
D’ingegno assai precoce, nel 1916, ad appena quattro anni, impara da
solo a leggere e scrivere.
L’ingresso della casa natale a Linguaglossa, con la targa-ricordo apposta dal Comune nel dicembre 2006.
Nel 1930, conseguita la maturità scientifica a Messina, si iscrive alla
facoltà di Medicina presso l’Ateneo della stessa città, rendendosi
economicamente indipendente grazie ad un premio vinto in un concorso
nazionale. Presto acquista ampia notorietà fra il corpo docente per la
profonda preparazione e per l’abitudine di preparare le materie d’esame
su impegnativi e ponderosi trattati, oltre che sui testi prescritti. Ne
rimane particolarmentecolpito il Prof. Pietro Tullio – epigono della
gloriosa tradizione medica italiana rappresentata da Augusto Murri e
Pietro Albertoni, candidato al Premio Nobel nel 1930 e nel 1932 e
considerato il massimo fisiologo del tempo – che, nonostante il giovane
sia studente del I anno, lo vuole come assistente, richiedendolo quale
allievo interno.
Nel 1932, ancora diciannovenne, pubblica sul Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale (Vol. VII) il suo primo lavoro: “Eccitazione neuromuscolare mediante campi elettrici variabili”, del Prof. Pietro Tullio e di Luigi Di Bella.
Ancora studente,
seguiranno altri 9 lavori tra il 1932 ed il 1935, pubblicati su Boll.
SIBS e Arch. Sc. Biologiche in collaborazione con il Prof. Tullio. Nel
1934-35-36 vince tre borse di studio di lire 5.000 ciascuna per studenti
meritevoli e bisognosi; nel 1935 uno dei 21 “Premi Littorio”
della Società Italiana per il progresso delle Scienze, nel 1936 la Borsa
di studio “G.B. Queirolo” presso l’Università di Pisa.
Nel 1937 riceve un premio dall’allora presidente del CNR, Guglielmo Marconi, rimasto colpito da un suo lavoro.
Lettera 1937
Il 14 luglio 1936 si laurea in Medicina con il massimo dei voti e la lode, dopo avere sostenuto 12 esami in più di quelli previsti. Due anni dopo consegue la laurea in Farmacia e quella in Chimica.
Nel settembre 1948
consegue la docenza in Fisiologia Umana, classificandosi primo fra 60
concorrenti a livello nazionale; il novembre successivo la docenza in
Chimica Biologica, classificandosi primo fra 28 concorrenti (Boll.
Ministero P.I., Parte II, 1948, pag. 2746; Boll. Uff. Ministero P.I.,
Parte II, 1948, pag. 1129-1132; Boll. Uff. Ministero P.I., Parte II,
1949, pag. 58).
La ricerca si affianca
alla sua attività clinica e didattica: per 46 anni beneficiano del suoi
insegnamenti generazioni di medici, farmacisti, biologi, medici
specializzandi. Nel 1966, migliorate le condizioni di lavoro all’interno
dell’Istituto di Fisiologia, svolge la ricerca anche presso gli
Istituti Biologici dell’Università di Modena, dedicandosi in particolare
al campo ematologico ed oncologico.
Già dal 1939 ritiene infatti che strutture del sistema nervoso centrale
svolgano funzioni essenziali sia sulla crasi ematica che, per il tramite
di fattori di crescita e relativi inibitori, sulla genesi e le fasi
biologiche delle cellule neoplastiche. Nel 1969, servendosi di un
vecchio apparato stereotassico di Horsley-Clarke, stimola elettricamente
le Habenulae – formazioni nervose localizzate nell’epitalamo – osserva
un aumento delle piastrine in circolo fino al 300%, e dimostra che tale
fenomeno dipende dalla provocata increzione di Melatonina, sostanza fino allora ritenuta una “curiosità fisiologica” e della quale sono ignoti i possibili effetti terapeutici.
I risultati delle ricerche vengono comunicati al Congresso di Alghero della S.I.B.S., Società Italiana di BiologiaSperimentale (Ruolo del sistema abenulo-epifisario nella regolazione del tasso piastrinemico), destando vivo interesse, in particolare nel Prof. Giuseppe Moruzzi,
eminente Fisiologo di fama internazionale e suo estimatore. Mentre
amplia ed approfondisce le ricerche, comunicando in diversi congressi
scientifici nazionali, con il pieno appoggio e la collaborazione del Prof. Edoardo Storti,
luminare dell’ematologia italiana, inizia a curare alcuni casi di
leucemia, piastrinopenia, morbo di Werlhof. I risultati, particolarmente
clamorosi perchè ottenuti in pazienti in uno stadio avanzato di
malattia e dichiarati non più suscettibili di trattamento, vengono
comunicati a Bologna, presso la sede della Società Medico Chirurgica di
Bologna, su invito del Prof. Domenico Campanacci.
L’eminente clinico già conosce lo scienziato, sia perché, a metà degli
anni trenta, lo ha incontrato a Bologna, dove Luigi Di Bella aveva
eseguito ricerche presso il locale Ateneo, sia per la comune provenienza
dalla gloriosa scuola medico-scientifica bolognese. E’ il figlio Dr. Giuseppe Di Bella,
allora giovane assistente presso la clinica Otorinolaringoiatrica
dell’Ospedale Maggiore di Bologna, ad incontrare per primo il Prof.
Campanacci, a riferigli delle ricerche e dei risultati terapeutici
conseguiti dal padre e proporre una conferenza presso la Sala
dell’Archiginnasio. Domenico Campanacci accetta con entusiasmo e – come
si può ascoltare dalla registrazione audio a suo tempo fatta e la cui
‘sbobinatura’ è stata recentemente coperta da copyright – alla
fine della conferenza manifesta tutta la sua ammirazione per il rigoroso
lavoro sperimentale che ha preceduto l’applicazione clinica. La notizia
della comunicazione viene ripresa da molti dei più importanti
quotidiani italiani e da alcuni giornali esteri, ma da parte degli
ambienti medico-accademici giungono soltanto gravi intimidazioni e
minacce.
Nell’autunno del 1974 Luigi DiBella, sulla base di ulteriori dati sperimentali e clinici, comunica al XXVI Congresso Internazionale di Fisiologia di Nuova Delhi.
Il suo intervento è accolto da un lungo applauso e, al ritorno in
Italia, lo scienziato è destinatario di numerosa corrispondenza, ancora
oggi disponibile, da parte dei ricercatori presenti al congresso. In
quel tempo il suo Metodo, arricchito e formulato per l’applicazione in
numerose patologie neoplastiche, si basa principalmente, oltre che sulla
Melatonina, anche su Retinoidi, Bromocriptina, Vit. D3, Acth ed inibitori dell’ormone della crescita. Impiega infatti – primo al mondo – anche la Somatostatina e riferisce in merito alla comunità scientifica nazionale ed internazionale: nel 1977 viene pubblicato sul bollettino Sibs il lavoro “Effetti della Somatostatina sulla funzione del midollo osseo”, nel novembre 1978, al First Colloquium of the European Pineal Study Group – Amsterdam,
comunica sui risultati riscontrati con l’adozione del suo Metodo –
arricchito dalla somatostatina (precedentemente ricorreva al p-oxypropiophenon) – in numerosi casi di tumori polmonari, dell’apparato digerente, della mammella, nei linfomi, nei sarcomi.
Modena Istituto di Fisiologia, 1970
Nel giugno 1981, ad Atene, comunica più particolareggiatamente sull’impiego della Somatostatina in campo oncologico (“Somatostatin in cancer therapy”:
2nd International Symposium of somatostatin). Ricerca, lavori e
comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali, proseguono dopo
il pensionamento. Rifiuterà di attingere ai fondi universitari riservati
alla ricerca, sostenendo sempre personalmente ogni onere, compreso
quello dei viaggi.
Complessivamente comunicherà in oltre un centinaio di congressi,
quaranta dei quali internazionali. Parecchie migliaia di pazienti
affetti da tumori solidi o liquidi continuano a rivolgersi a lui,
attraverso un meccanismo di passaparola, ed innumerevoli
prescrizioni affluiscono ad ospedali, a cliniche, al ministero della
sanità, senza che questo spinga ambienti sanitari o istituzionali a
stabilire contatti, chiedere chiarimenti, o formulare proposte di
collaborazione.
Nel 1988 ad Hong Kong, al “Symposium on Melatonin and the Pineal Gland”, nel corso della sua comunicazione (Melatonin in cancer therapy), definisce il suo Metodo “Terapia Biologica dei Tumori“.
Il clima di ostentato disinteresse prosegue, nonostante alcune indignate
prese di posizione a suo favore da parte di ricercatori di fama
internazionale (Russel Reiter) e insistenti
indiscrezioni su una sua candidatura al premio Nobel nel 1989. Nel
gennaio 1990 viene insignito dal Procuratore della Repubblica di Modena,
su iniziativa di un ente religioso, del Premio della Bontà, per l’opera umanitaria svolta intutta la sua vita a favore dei malati, che ha sempre visitato gratuitamente. Nel 1993 a Glasgow
(XXXII Congress of the International Union of Physiological Sciences)
presenta un lavoro relativo a ricerche sul Neuropeptide Y – Influence of neuropeptide y on bone marrow megacariocytes blood platelet count and blood glucose level
– che consentirebbero, qualora opportunamente supportate sotto il
profilo economico, di disporre in breve tempo di ulteriori supporti
farmacologici per la risoluzione di gravi patologie ematologiche. Nel
1995 l’irrefrenabile interesse che tutto il mondo manifesta per la
melatonina, determina l’infrangersi della “consegna del silenzio”
instaurata da ambienti economico-sanitari ed il nome del Prof. Luigi Di
Bella acquista vasta notorietà.
Sitges (Barcellona), fine marzo 1996
All’infrangersi di questo imposto anonimato sembra potersi ascrivere un
oscuro episodio, verificatosi nell’aprile del 1996, quando lo scienziato
viene colpito al capo e perde i sensi, riportando un trauma cranico
seguito da commozione cerebrale e dalla perdita parziale dell’udito:
nonostante una formale denuncia, seguita da una deposizione presso
l’autorità di Polizia, non verranno mai rintracciati gli autori del vile
gesto. Lo stesso anno i pazienti si organizzano, dando vita ad alcune
associazioni di volontariato, che nel mese di luglio prendono contatto
con esponenti del Ministero della Sanità. A questi contatti, nonostante
iniziali assicurazioni, seguono atteggiamenti di aperta ostilità, quali
pronunce negative e prive di supporto scientifico, da parte di
commissioni ministeriali ed un doloso aumento del prezzo della
somatostatina, lievitato a 516.000 lire a confezione nonostante il
prezzo industriale di circa 3.000 lire: quest’ultimo evento determina
l’impossibilità per migliaia di pazienti di pagarsi la cura, originando
manifestazioni spontanee di protesta – moderate e faticosamente
controllate da esponenti delle associazioni – ed un palese appoggio di
alcune importanti testate giornalistiche e reti televisive. Il sistema
sanitario ed accademico nazionale vacillano e l’intero apparato
governativo si trova nell’impossibilità di reprimere diffusione e
pratica della terapia, di fronte ad innumerevoli testimonianze di
remissioni ed a un’opinione pubblica schierata, in larghissima
maggioranza, a favore dello scienziato: stretto tra forti pressioni
esterne da una parte, da una crescente impopolarità dall’altra, il
dicastero della sanità trova una possibile soluzione del problema Di
Bella proponendo, all’inizio del 1998, una “sperimentazione” del Metodo
Di Bella; termine, quello di sperimentazione, fuori luogo, visto che il
Mdb contempla farmaci perfettamente conosciuti, testati, supportati da
una copiosa letteratura scientifica e regolarmente reperibili nelle
farmacie.
Il Prof. Luigi Di Bella, al quale, a parole, vengono assicurate massima
correttezza e possibilità di controllo, pur assai scettico sulla
sincerità dei propositi ministeriali e contrario sotto il profilo
scientifico, ritiene di non potersi esimere dall’accogliere la proposta,
per motivazioni di ordine sociale ed umanitario. Viene invitato dal
Parlamento Europeo a tenere una conferenza sulla sua concezione
scientifica e diviene oggetto di continui ed innumerevoli riconoscimenti
da parte di enti ed istituzioni. Peraltro, sulla base di parecchi
concordanti elementi, denuncia numerosi arbìtri ed irregolarità,
contestando correttezza e attendibilità della sperimentazione e da
questa prendendo decisamente le distanze fin dall’inizio.
Insieme ai figli Adolfo e Giuseppe (marzo 1998)
Nel novembre del 1998 la prova si conclude con una dichiarazione
scontatamente negativa da parte del Ministero della Sanità, senza che la
pubblica opinione sia informata delle condizioni irrecuperabili dei
pazienti arruolati (cfr. ‘Rapporti Istisan’ 17/98 e 24/98: condizione
arruolamento é che si tratti di “pazienti non trattabili o non più
trattabili” – prognosi con previsione di vita media inferiore a 45 gg.),
né del fatto che, ad onta delle previsioni fatte, siano in vita 167
pazienti su 347 ‘valutabili’.
Numerose denunce presentate dalle associazioni sono archiviate, mentre
altre, dopo repentini trasferimenti di procedimenti dalle originarie
sedi giudiziarie ad altre, proprio nell’imminenza dell’invio di alcuni
avvisi di garanzia, rimarranno inerti in attesa che si compiano i
termini di prescrizione.
Luigi Di Bella viene invitato a tenere conferenze in alcuni paesi esteri
e si reca in Argentina, Brasile, Usa e Canada, ricevendo importanti
riconoscimenti. La letteratura scientifica internazionale, che già
all’inizio degli anni novanta, con centinaia di lavori, aveva sancito
l’attività antineoplastica di tutti i principi attivi contemplati da
decenni dal Mdb, si concentra su retinoidi, melatonina, somatostatina ed
analoghi, bromocriptina, cabergolina, vit. D3
ecc.: nel giro di qualche anno vengono pubblicate decine di migliaia di
lavori, che implicitamente, ma incontestabilmente, sconfessano le
dichiarazioni critiche ufficiali. Luigi Di Bella continua nella sua
attività clinica e di ricerca, diretta questa ad ampliare e potenziare,
anche nelle più difficili ed avanzate situazioni, l’efficacia delle
metodologie da lui create: approfondisce infatti i suoi studi sulle citocalasine, sulle quali ha già riferito a Pietroburgo nel 1997, comunicando sull’argomento ad Amburgo e ad Oxford.
All’ingresso del suo Laboratorio nel 1999.
Lo
scienziato, provato da un’attività incessante che lo ha portato a
dedicare alle visite, allo studio ed alla ricerca anche diciotto ore
giornaliere, dall’inizio del 2000 è afflitto da un netto calo della
vista. Affronta anche questa prova crudele, che gli lesina una delle
poche consolazioni della sua vita travagliata, lo studio quotidiano,
al quale tuttavia continua a dedicarsi con l’aiuto di speciali
occhiali e di un visore, o facendosi ingrandire articoli e testi
scientifici. Tiene numerose conferenze a Modena, Fanano, Trento,
Pordenone, Padova, Milano, Torino, Arezzo, Grosseto, Roma, Mentana,
Catania, organizzate spesso con la collaborazione di Associazioni di
volontariato.
Nel
maggio 2002 viene ricoverato con un edema polmonare da insufficienza
cardiaca ed in pericolo di vita, in una clinica privata di Modena e
sottoposto all’implantazione di un peace maker. Ripresosi, le sue
condizioni di salute peggiorano nell’autunno dello stesso anno. Dopo
un ulteriore ricovero, Luigi Di Bella, pur obbligato ad un
ridimensionamento della sua attività, continua a visitare pazienti e
prosegue la ricerca: in dicembre viene pubblicato sulla rivista
Medical Science Monitor il suo ultimo lavoro (Melatonin effects
onmegakaryocyte membrane patch-clamp outward K+current).
Nel
febbraio del 2003 le sue condizioni si aggravano, provocandogli
estenuanti sofferenze affrontate con rassegnazione cristiana. La
notte del 26 maggio viene ricoverato all’Ospedale Estense di Modena.
Dopo che un’apparente ripresa sembra riaccendere le speranze, il suo
stato di salute peggiora.
La
sera di domenica 8 giugno, consapevole della fine imminente, dopo un
lungo ed amorevole colloquio benedice i figli Adolfo e Giuseppe.
Il
suo cuore si arresta alle 10,04 del primo luglio 2003. La sua
scomparsa colpisce e commuove tutta l’opinione pubblica e migliaia di
telegrammi e di messaggi di cordoglio vengono indirizzati ai figli
presso il laboratorio di via Marianini a Modena o presso le
rispettive residenze. Tra questi molti portano la firma di
rappresentanti delle istituzioni e di personaggi famosi, quali il
Ministro della Sanità, il Presidente della Camera dei Deputati,
Piero Lardi Ferrari e Luciano Pavarotti, che scrive:
“Vi
sono molto vicino in questo momento di dolore per la scomparsa del
caro Luigi, persona di cui ho sempre ammirato il valore, la
professionalità, la dedizione al lavoro e la tenacia dimostrata nel
continuare sempre con coraggio la sua missione, pur dovendo superare
ostacoli e vie impervie. Il mondo della medicina perde un personaggio
unico che per me sarà sempre il vero ed unico vincitore del premio
Nobel. – Luciano Pavarotti”.
Nel rispetto delle sue
ultime volontà, riposa nel cimitero di Fanano, località dell’Appennino
modenese che gli era particolarmente cara e dove una moltitudine di
pazienti, ex pazienti, estimatori rende costante omaggio alla sua tomba.
Nel 2010 le sue spoglie sono state traslate nella cappella di famiglia
realizzata dai figli.
La cappella di famiglia a Fanano (Mo) dove riposa lo scienziato.
Nell’agosto 2006 la prestigiosa rivista internazionale Neuroendocrinology Letters)
ha pubblicato un lungo lavoro, curato dal biologo Dr. Luciano Gualano –
suo collaboratore dal 1975 – compendio delle ricerche trentennali dello
scienziato sulla Melatonina. Il 12 dicembre 2006 il Comune di
Linguaglossa gli ha dedicato una piazza ed ha posto una targa sulla sua
casa natale.
Il cippo con la dedica allo scienziato nella piazza “Prof. Luigi Di Bella” a Linguaglossa.
Nel numero di giugno 2007, la citata rivista Neuroendocrinology ha pubblicato in prima pagina un “homage“, sunto della biografia e del curriculum scientifico-accademico di Luigi Di Bella, preceduto dalla sua fotografia
(http://journals.indexcopernicus.com/abstracted.
php?level=5&icid=494999).
Il 30/6/2007, in occasione della commemorazione dello scomparso, il Prof. Peter Fedor-Freybergh
– editore e direttore della rivista – è venuto dalla Svezia, mentre la
funzione religiosa è stata officiata dal celebre scrittore cattolico Don
Alessandro Pronzato, che ha dedicato un capitolo del suo libro, “Stelle sul mio cammino” (edizioni Gribaudi) allo scienziato.
La prima pagina “dell’Homage” dedicato nel giugno 2007 dalla rivista N.E.L. allo scienziato.
*************
(English version of Biography)
Luigi Di Bella M.D., Ph.D.
Luigi Di Bella was born on Jul. 17, 1912 at Linguaglossa, a small Sicilian village near Catania. So
poor was his family that, after completing his secondary education, it
was only by virtue of the several scholarships he had won that he could
attend the faculty of Medicine at the University of Messina. He was
noted and sought as an intern by Prof. Pietro Tullio,
Medicine Nobel prize candidate 1930 and 1932. At age nineteen, Luigi Di
Bella associated his name to his master´s in their first joint paper,
and prior to graduating in 1936, he had already published 9 works and
won four national contests.
During the Autumn of 1936, he initiated teaching physiology and
biochemistry at the University of Parma. In 1937 he was presented with a
scholarship
by the acclaimed scientist Guglielmo Marconi,
then president of CNR (National Research Council). In 1938 he earned
his second University degree, in Pharmacology, and the third one, in
Chemistry.
With the rank of medical captain, he set off for Greece, where he was in
charge of a Military Hospital. He was indefatigable in caring for the
patients in his charge. So much so that he was eventually overwhelmed by
the strain and, in 1943, sick with malaria and a severe hepatitis, he
had to be discharged. After a brief convalescence, Luigi Di Bella
resumed teaching and researching at the University of Modena and had
several scientific works published. In the period 1937 through 1948 his
name appears on as many as thirty-five papers, a number of which were
based on his studies of aneurine, retinoids, ascorbic acid and on his
research on hypothalamus and pituitary gland functions. In 1948 he won
the Human Physiology and Biochemistry professorships. Having to endure
hindrance and rivalries in his research effort, he personally designed a
private laboratory and went ahead with its construction, occasionally
assisted by a few labourers. From 1951 onwards much research work was
carried out in this “Private Laboratory of Physiology”. In 1969,
after thirty years of research, Luigi Di Bella communicated to a
national congress (SIBS) his first findings pointing to an innovative therapy of haematological pathologies,
which he went on to practice with the collaboration of Prof. Edoardo
Storti, a prominent haematologist. In December 1973, by invitation of
clinical pathologist Domenico Campanacci, he referred to the Society for
Medicine and Surgery of Bologna, Italy, on the results of his
therapeutic approach, which were more extensively illustrated during the
XXVIIUPS Congress 1974 in New Delhi. At the I EPSG Congress of Amsterdam, 1978, he presented a paper (Perspectives in Pineal Function. Prog Brain Res. 1979; 52:
475-478) outlining the rationale of his Method. He further explained
his therapeutic proposal in 1980 at the International Symposium on
Melatonin in Bremen; at the II International Symposium of Somatostatin
1981 in Athens (Somatostatin in cancer therapy); in 1987 at the Tübingen International Workshop (Melatonin in thrombocytogenesis. Gupta et al editors 1988 p.183-194) – where he met Prof. Derek Gupta.
He coined the definition “Biological Therapy of Tumours“,
as opposed to the conventional cyto-toxic, cyto-reductive,
tumour-focused treatments. Meanwhile, he continued to examine and treat,
always free of charge, literally thousands of patients. In recognition
of this professional and ethical endeavour, in January 1990 he was
awarded the “Goodness Prize” by the top magistrate in Modena. When he
retired from his academic activity, after teaching for forty-six-years,
Luigi Di Bella continued to research at his “Private Laboratory of
Physiology” in Modena”.
In 1996 he attained a vast fame, which he neither craved nor enjoyed,
leading to his treatment of tumours (MDB – Di Bella Method, main
components of which are: Somatostatin, Retinoids, Vitamin E, Vitamin D3,
Melatonin, Bromocriptine) undergoing nationwide clinical trials in
1998. As a result, the Italian health authorities decreed that the MDB
was not effective, although the criteria of the trials were deemed
questionable by several observers (Müllner M, BMJ.1999;318(7178):208-209).
The last months of his lifetime were marked by intense suffering, that
however did not prevent him from either attending to the sick or
continuing his research work, as testified by the publication of his
last paper (Med Sci Monit.2002;8(12):BR 527-431. Melatonin effects on megakariocyte membrane patch-clamp outward K+ current).
His heart ceased to beat on July 1, 2003. His gravesite at Fanano, a
small hill town in the Appennines near Modena, has seen a continuous
stream of mourners, whether former patients or simple well-wishers. A
posthumous review has recently been published by this very journal (Neuroendocrinology Letters, Volume 27, n. 4, 2006 425-432. “Key aspects of melatonin physiology: Thirty years of research“).
On dec. 12, 2006 the Linguaglossa City Council dedicated a square of
the town to Luigi Di Bella and laid a commemorative plaque on his
birthplace.